Vittoriano Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
     
 
 Incisione: Marsilio Landriani
  Percorso: Istituto per la Storia del Risorgimento Italian.../SEZIONE ICONOGRAFICA/Aroldi/Aroldi VII 1-67 miscellanea ritratti e stampe
 
3.1.1.1. Numero del titolario:   0001-0001-0100-0011-0009-0047
3.1.1.2. Segnatura corrente:   (Aroldi VII 1-67) Aroldi VII(60)
3.1.2.1. Denominazione propria:   Marsilio Landriani
3.1.3.2. Data cronica generica:   (s.d.)
3.1.4.1. Livello di descrizione:   Documento
3.1.5.1. Consistenza (Unità/Carte/Pagine):   1
3.2.1.3. Editore:   Sasso Giovanni Antonio e Co.
3.2.1.6. Scultore/Incisore:   Rados Giuseppe
3.3.1.1. Contenuto/Abstract/Descrizione:   Recto: Cavaliere Marsilio Ladriani, Nato in Milano nell'anno 1746 da illustre e nobile famiglia. Inclinato alle fisiche discipline, di solo 20 anni perfezionò l'eudiometro onde misurare la purezza dell'aria, e d'anni 21 fu professore di fisica sperimentale nel Gennaio di Brera; Scrisse in seguito interessanti memorie sui conduttori elettrici e sul calorico, e fu il primo che assicurò la propria casa in Milano coi parafulmini. Ebbe da Sovrani e da Principi luminose cariche e rilevanti missioni. Fatto consigliere intimo, insignito di più ordini, e socio delle principali accademie d'Europa, morì nel Marzo 1815
3.4.4.1. Tipologia fisica:   Incisione
3.4.4.2. Formato/Dimensioni/Misure:   57x44,5
3.4.4.4. Tecnica (Include materia, colore, forma...):   Acquaforte e bulino
3.4.4.5. Cartulazione:   No
3.4.4.6. Iscrizioni/Leggende/Diciture:   Marsilio Landriani
3.5.2.2. Copie fotografiche/in microfilm/elettroniche nello stesso Archivio:   Marsilio Landriani
 
INDICI

Persone
Landriani Marsilio
Rados Giuseppe (scultore, incisore, litografo)
Sasso Giovanni Antonio e Co. (Editore)

Soggetti
Allegoria della Fisica

Luoghi
Milano