3.1.1.1. Numero del titolario:
0001-0001-0100-0011-0009-0059 |
3.1.1.2. Segnatura corrente:
(Aroldi VII 1-67) Aroldi VII(62) |
3.1.2.1. Denominazione propria:
P[adre] Gregorio Fontana |
3.1.3.2. Data cronica generica:
(s.d.) |
3.1.4.1. Livello di descrizione:
Documento |
3.1.5.1. Consistenza (Unità/Carte/Pagine):
1 |
3.2.1.1. Soggetto produttore/Autore:
Focosi Roberto (Autore, inventore) |
3.2.1.3. Editore:
Sasso Giovanni Antonio e Co. |
3.2.1.5. Delineatore:
Focosi Roberto |
3.2.1.6. Scultore/Incisore:
Rados Giuseppe |
3.3.1.1. Contenuto/Abstract/Descrizione:
Recto: P. Gregorio Fontana, celebre matematico nato a Villa di Roveredo ai 7 Dicembre 1735. Studiò in Roma ove entrò nell'ordine delle Scuole Pie. I suoi talenti gli procurarono in breve varie cattedre e quella delle alte matematiche in Pavia. Fra le molte sue opere splendono: "Le disertazioni e opuscoli accademici", "Le memorie di matematica e fisica" ecc.Fu membro del corpo Legislativo, del Collegio Elettorale dei Dotti dell'Istituto Nazionale ecc. Morì in Milano il 24 Agosto 1803 |
3.4.4.1. Tipologia fisica:
Incisione |
3.4.4.2. Formato/Dimensioni/Misure:
57,5x44 |
3.4.4.4. Tecnica (Include materia, colore, forma...):
Acquaforte e bulino |
3.4.4.5. Cartulazione:
No |
3.4.4.6. Iscrizioni/Leggende/Diciture:
P. Gregorio Fontana. Celebre Matematico |
3.5.2.2. Copie fotografiche/in microfilm/elettroniche nello stesso Archivio:
P[adre] Gregorio Fontana
|
 | Focosi Roberto (Autore, inventore, delineatore) |
 | Fontana Gregorio |
 | Rados Giuseppe (scultore, incisore, litografo) |
 | Sasso Giovanni Antonio e Co. (Editore) |
 |
Allegoria della Matematica |
| Milano |