3.1.1.1. Numero del titolario:
0001-0001-0100-0011-0009-0002 |
3.1.1.2. Segnatura corrente:
(Aroldi VII 1-67) Aroldi VII(66) |
3.1.2.1. Denominazione propria:
Abate Paolo Frisi |
3.1.3.2. Data cronica generica:
(s.d.) |
3.1.4.1. Livello di descrizione:
Documento |
3.1.5.1. Consistenza (Unità/Carte/Pagine):
1 |
3.2.1.1. Soggetto produttore/Autore:
Focosi Roberto (Autore, inventore) |
3.2.1.3. Editore:
Sasso Giovanni Antonio e Co. |
3.2.1.5. Delineatore:
Focosi Roberto |
3.2.1.6. Scultore/Incisore:
Rados Giuseppe |
3.3.1.1. Contenuto/Abstract/Descrizione:
Recto: Abate Paolo Frisi, insigne matematico nato in Milano li 13 Aprile l'anno 1728. La fama de' suoi talenti gli procacciò il grado di professore di matematica, ove diede alla luce alcune dissertazioni, segnalandosi particolarmente, coll'opera intitolata "Instituzione di meccanica, d'idrostatica, d'idrometria, e di quella d'architettura statica ed idraulica" fu socio delle principali accademie d'Europa, che lo piansero, lorchè morì il 22 Novembre 1874. |
3.4.4.1. Tipologia fisica:
Incisione |
3.4.4.2. Formato/Dimensioni/Misure:
57,5x44 |
3.4.4.4. Tecnica (Include materia, colore, forma...):
Acquaforte e bulino |
3.4.4.5. Cartulazione:
No |
3.4.4.6. Iscrizioni/Leggende/Diciture:
Abate Paolo Frisi. Insigne Matematico |
3.5.2.2. Copie fotografiche/in microfilm/elettroniche nello stesso Archivio:
Abate Paolo Frisi
|
 | Focosi Roberto (Autore, inventore, delineatore) |
 | Frisi Paolo |
 | Rados Giuseppe |
 | Sasso Giovanni Antonio e Co. |
 |
Allegoria della Matematica |
| Milano |