Rule
      .jpg)
.jpg)
.jpg)
 
     
NORME DI COMPORTAMENTO
Lo studioso ammesso a frequentare l'archivio si obbliga: 
- a trattare manoscritti e stampati con ogni riguardo, evitando ogni manomissione, e a non farvi alcun segno nei margini o nel testo, né scrivervi appunti di sorta; 
- a rispettare l'ordine dei fascicoli di ciascuna busta e dei documenti contenuti in ciascun fascicolo, che devono mantenere l'esatto ordine di collocazione, segnalando al personale le eventuali incongruenze rilevate; 
- a non allontanarsi dalla sala di consultazione lasciando i documenti incustoditi: di ogni sparizione sarà considerato responsabile; 
- ad attendere in sala di consultazione, una volta compilata la richiesta, il responsabile addetto alla distribuzione; 
- a tenere i cellulari spenti e ad osservare il silenzio in tutti i locali dell'Archivio. 
- a riconsegnare, all'ora di chiusura, i pezzi consultati, comunicando al personale se deve essere conservato in deposito per ulteriori consultazioni o se è restituito definitivamente; 
- a lasciare la sala di consultazione entro e non oltre l'orario di chiusura. 
 domanda di ammissione alla sala di studio 
N.B. Il responsabile dell'Archivio è strettamente tenuto a far rispettare gli obbigli e le disposizioni di cui sopra. In caso di inosservanza la Presidenza si riserva la facoltà di revocare l'autorizzazione a frequentare l'Archivio.
 
Per poter accedere alla sale dell'Archivio è consigliabile prenotare;
Per le prenotazioni scrivere a istituto@risorgimento.it
La prima volta l'utente deve: 
- compilare il modulo della domanda di ammissione, allegato al presente regolamento 
- esibire un documento di riconoscimento (Carta d'identità, Patente di guida, ecc.) che verrà fotocopiato 
- firmare il registro di presenza 
- compilare il modulo di richiesta 
Nei successivi ingressi l'utente deve: 
- firmare il registro di presenza . 
- compilare il modulo di richiesta 
L'INOSSERVANZA DEL REGOLAMENTO COMPORTA L'ESCLUSIONE DALLA SALA STUDIO.



