Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Museo Centrale del Risorgimento di Roma

Fonti

    • Epistolario urbano rattazzi 3-1.jpg
    Fonti 108
    A cura di Rosanna Roccia
    Epistolario di Urbano Rattazzi. Volume terzo (1863-1873)
    2018
    pp.X-812
    Con il terzo volume l'Epistolario di Urbano Rattazzi si conclude. In questa ultima sezione della raccolta, che comprende le lettere del periodo 1863-1873, si specchia l'ultimo scorcio di vita dello statista, nel momento del transito della capitale del regno da Torino a Firenze e poi a Roma: poco più di un decennio, connotato dall'oscillante andamento, nella fase conclusiva, della lunga carriera politica dell'homo publicus: le rielezioni a deputato per la IX,X,XI legislatura nel sicuro collegio di Alessandria; il ritorno per la seconda volta alla presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 1867, ad aprile, e il tonfo sul finire di ottobre, complice ancora una volta un Garibaldi indomabile alla conquista della Città eterna, che rompe definitivamente il suo rapporto confidente e complice con il sovrano riconducendolo a sedere alla Camera nei banchi dell'opposizione.
    • fonti107a.jpg
    Fonti 107
    VINCENZO d'ERRICO
    Il carteggio dell'esilio (1850-1855), volume 1 e (1853-1855), volume 2
    2015
    pp.480 e pp. 481-798 (2 voll.indivisibili)
    Il volume contiene la documentazione relativa al quinquennale rapporto epistolare intrattenuto da Vincenzo d'Errico con i suoi parenti più stretti e con alcuni compagni di esilio, esemplato secondo il modello degli epistolari degli emigrati politici. Il carteggio attesta la sua intensa attività politica, il mantenimento dei contatti politici di d'Errico con la sua terra di origine, la Basilicata, la sua passione civile, la solitudine individuale, la nostalgia affettiva di luoghi e persone, il desiderio di una unità nazionale.
    • fonti106.jpg
    Fonti 106
    LUIGI POLO FRIZ
    Lodovico Frapolli. Scienziato,Rivoluzionario,Diplomatico,Svizzero,Massone,Uomo del Risorgimento, Vol. II, Il Carteggio.
    2014
    pp.509-922
    Nel volume è pubblicato il Carteggio di Lodovico Frapolli dal gennaio del 1850 sino al luglio del 1874.
    • fonti105.jpg
    Fonti 105
    LUIGI POLO FRIZ
    Lodovico Frapolli:Biografia carteggio.Scienziato, Rivoluzionario,Diplomatico,Svizzero,Massone,Uomo del Risorgimento. Vol. I La Vita
    2014
    pp.504
    Il volume trae ispirazione in gran parte dal Carteggio di Lodovico Frapolli dagli inizi degli anni Trenta sino al 1849, la cui lettura diviene fondamentale per delinearne appieno la complessità della sua esistenza.
    • fonti104.jpg
    Fonti 104
    VINCENZO TIZZANI
    Effemeridi romane (1828-1860)Vol.I
    2015
    pp.CDLXXI-868
    La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è legata alla lunga e affettuosa amicizia con Giuseppe Gioacchino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, sebbene importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino a Gregorio XVI e a Pio IX. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di San Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani divenne abate e procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far definitivamente ritorno a Roma e occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di Storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita ecclesiastica, prendendo parte a eventi significativi, come la redazione del Sillabo e il Concilio Vaticano I, di cui fu attento e critico memorialista. Tizzani svolse una benefica attività sociale, attento ai bisogni “del ricco e del poverello”, come scriverà di lui Belli. La perdita totale della vista non fiaccò la sua tenace volontà di uomo avvezzo al ministero sacerdotale e agli studi. Grande estimatore di Rosmini, che difese coraggiosamente di fronte a Pio IX e a Leone XIII, continuò a insegnare alla Sapienza fino al 1870 e, a seguire, prima e dopo la caduta del potere temporale, le vicende della Chiesa e della società romana sino alla morte nel 1892. Della sua intensa vita Tizzani ha consegnato i ricordi a un diario che attraversa larga parte dell’Ottocento, le Effemeridi, di cui inizia con questo volume la pubblicazione integrale.
    • fonti103.jpg
    Fonti 103
    Epistolario di Urbano Rattazzi, vol. II 1862
    2013
    pp.414
    Il volume è interamente dedicato al 1862, anno intenso e controverso, connotato da eventi emblematici in rapida successione, che condizionano l’azione di governo e insidiano le fragili strutture del neonato Stato unitario: dalla caduta del barone di ferro Ricasoli all’ascesa al potere dell’uomo del connubio, dalle mosse a sorpresa dell’eroe di Caprera in Lombardia al piccolo trionfo regale nelle province napoletane, dal folle replay di Garibaldi in Sicilia alla brusca fermata di Aspromonte, dalla dura repressione di Cialdini nel Mezzogiorno alla discussa amnistia osteggiata da La Marmora, dalle dimissioni infine del gabinetto all’amara uscita di scena dell’ambizioso avvocato alessandrino.
    • fonti102.jpg
    Fonti 102
    CARLA LODOLINI TUPPUTI
    L’Archivio riservato del Ministero di Grazia e Giustizia dello Stato pontificio(1849-1868)
    2012
    pp.270
    Il volume offre l’inventario analitico dell’Archivio riservato del Ministero di Grazia e Giustizia pontificio (1849-1868) conservato presso l’Archivio di Stato di Roma. L’inventario è preceduto da una corposa introduzione che evidenzia gli avvenimenti più notevoli nelle singole province dello Stato pontificio all’indomani della caduta della Repubblica romana quando con la ripresa del potere temporale del pontefice tornato a Roma vennero creati nuovi organi straordinari come la Commissione governativa di Stato sino al ritorno nella capitale di Pio IX, i Commissari pontifici straordinari nelle province, la Commissione direttrice dei processi, il Consiglio centrale di censura, mentre altri, come il tribunale della Sacra Consulta per i reati politici, ripresero vita. Se la documentazione relativa al periodo 1849-1854 si riferisce essenzialmente ai “compromessi” della rivoluzione e riguarda: ricerche da parte della polizia, arresti, designazione di giudici inquirenti, processi e sentenze della Sacra Consulta, concessione di grazie; quella relativa al periodo 1859-1861 riporta l’eco degli avvenimenti della penisola, le manifestazioni di italianità in piccole località dei confini pontifici, canti, esposizioni di bandiere tricolori, tentativi di istituire giunte provvisorie di governo, diserzioni di militari, arruolamenti di volontari.
    • fonti101.jpg
    Fonti 101
    Epistolario di Quintino Sella. Vol. IX
    2011
    pp.124
    • fonti100.jpg
    Fonti 100
    Epistolario di Quintino Sella. Vol.VIII
    2010
    pp.398
    • fonti99.jpg
    Fonti 99
    Epistolario di Urbano Rattazzi, Vol. I (1846-1861)
    2009
    pp.576
    Il volume abbraccia gli anni 1848-1861 e contiene gli autografi rattazziani, raccolti, selezionati e ordinati in origine da Carlo Pischedda e, ora, dopo la scomparsa dello studioso torinese, pubblicati da Rosanna Roccia. Dalle lettere in esso raccolte si ricava non solo una ricostruzione più ricca del rapporto tra Rattazzi e Cavour ma anche una migliore conoscenza del dibattito politico dell’ultimo decennio del regno sardo e degli inizi del regno d’Italia.
    • fonti98.jpg
    Fonti 98
    NICOLA RONCALLI
    Cronaca di Roma 1844-1870 Vol. IV (1859-1861).
    2009
    pp.525
    Con il triennio 1859-1861 l'immagine e la realtà di Roma città chiusa in se stessa, isolata e staccata dal resto della penisola, vengono spazzate via. Come già nel 1849, durante la seconda guerra di indipendenza il mondo esterno si catapulta nell'Urbe. Il clima di fermento patriottico che si sviluppa porta a Roma il Comitato nazionale a trasformare la città quasi in una zona franca sottratta al controllo delle autorità pontificie e nella quale per la prima volta dopo la caduta della Repubblica romana lo spazio cittadino diviene il palcoscenico per affermare la concreta presenza dei patrioti nella vita quotidiana. L'armistizio di Villafranca non segna la totale normalizzazione della situazione e ancora nei primi mesi del 1861 le strade, i teatri, l'Università sono i luoghi dove i liberali e i papalini 'danno battaglia' per la conquista dello spazio pubblico e per attestare una maggiore visibilità rispetto alla parte avversa. L'irruzione del mondo esterno nella Città Eterna trova poi altre manifestazione nell'afflusso verso Roma di volontari stranieri pronti a combattere in difesa del potere temporale della Chiesa, i quali diventano un elemento importante della vita cittadina; così come si riflette nella concentrazione nell'Urbe della nobiltà legittimista partenopea, che determina un coinvolgimento di ciò che rimane degli Stati della Chiesa del grande brigantaggio post-unitario. Il metodo scelto da Roncalli nel redigere i suoi polizzini permette di avvicinarsi alla comprensione della reale atmosfera quotidiana nella capitale pontificia in quei mesi con una immediatezza e una freschezza del tutto peculiari, accentuate dalla capacità del redattore di immedesimarsi nello stato d'animo dei propri concittadini.
    • fonti97a.jpg
    Fonti 97
    STEFANIA BARAGETTI
    Carducci e la rivoluzione. I sonetti di Ça ira. Storia, edizione, commento
    2009
    pp.268
    La corona dei dodici sonetti di Ça ira da voce poetica alle riflessioni di Carducci sul "momento più epico della storia moderna", come egli stesso definì il Settembre 1792 in una nota posta in calce alla prima edizione del poemetto nel maggio 1883.Nei "settembrini", che inevitabilmente rinfocolarono le polemiche (l’autore replicò nei mesi successivi con una lunga e battagliera prosa apologetica), è riaffermato non soltanto il valore delle del 1789, ma anche dei successivi esiti, drammatici e violenti, della Rivoluzione, fino alla luminosa giornata di Valmy (20 settembre 1792), quando anche Goethe, presente all’epica battaglia volle cogliere, nella vittoria dell’esercito francese, l’inizio di una nuova era per l’umanitàA un profilo storico-biografico di Carducci orientato ai suoi giudizi sulla Francia rivoluzionaria, si uniscono la ricostruzione della genesi di Ça ira e i commenti ai singoli sonetti, mentre un’ampia appendice offre l’edizione critica del poemetto, qui per la prima volta presentato sulla base di un’organica classificazione delle testimonianze manoscritte e a stampa
    • fonti96.jpg
    Fonti 96
    GIOVANNI LUSERONI
    Giuseppe Mazzini e i democratici nel Quarantotto lombardo
    2007
    pp.351
    Il libro, attraverso una dettagliata disamina delle fonti primarie coeve, rivisita l'azione di Mazzini, di Garibaldi e di altri patrioti nella Lombardia redenta dalle Cinque giornate, dando rilievo anche anche ai "dimenticati dalla Storia", cioè quindi i tanti sconosciuti che non occuparono ruoli dirigenti o non apportarono contributi teorici al dibattito risorgimentale, ma che contribuirono alla libertà e alla indipendenza dell'Italia, grazie al loro coraggio e ai loro sacrifici.Dal volume emerge un quadro articolato e vivace in cui risalta l'importanza del cosiddetto "partito d'azione" con le sue componenti e le sue figure più o meno famose.
    • fonti95.jpg
    Fonti 95
    LUIGI POLO FRIZ
    1866.Una missione segreta di Lodovico Frapolli a Berlino.
    2007
    pp.191
    Cavour, Ricasoli e altri hanno spesso coltivato relazioni con gli esuli ungheresi e con le popolazioni balcaniche, con l'obiettivo di fornire loro un supporto in caso di guerra per spingerle all'insurrezione, al fine di alleggerire la pressione austriaca sulle nostre truppe.Così accadde nel 1866, Bettino Ricasoli inviò Lodovico Frapolli a Berlino, dove gli Ungheresi, al comando di Gyorgy Klapka, stavano raccogliendosi in Legione per invadere la Patria.Frapolli doveva investigare sullo stato della situazione e stabilire quale potesse essere il contributo italiano all'impresa.La missione si svolse nel momento in cui più confuse erano le trattative per l'armistizio, con il quale alla fine si concluse il conflitto.Da allora l'emigrazione ungherese cessò i suoi rapporti con l'Italia, sia perché questa aveva raggiunto la quasi totalità dei suoi obbiettivi, sia perché l' Ausgleich di Deak dell'anno successivo convinse molti di loro a ritornare in Patria.Il volume, corredato da una ampia sezione di documenti, ricostruisce la missione di Frapolli e illustra le relazioni tra i protagonisti dell'impresa, sullo sfondo dei suoi rapporti con il mondo dell'emigrazione ungherese.
    • fonti94.jpg
    Fonti 94
    "Un anello ideale" fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi.
    2006
    pp.518
    • fonti93.jpg
    Fonti 93
    NICOLA RONCALLI
    Cronaca di Roma 1844-1870. Vol. III (1852-1858)
    2006
    pp.671
    Fonte di primaria importanza per lo studio della città di Roma nei decenni centrali del secolo XIX la cronaca di Nicola Roncalli consente al lettore di compiere una ricognizione sulle "opinioni" dei romani di centocinquanta anni addietro, facendone intuire lo stato d'animo con una freschezza ed una immediatezza messe in risalto dalla capacità del suo autore di immedesimarsi con esso.Il volume pubblica i gazzettini relativi al periodo 1852-1854 che offrono la visione di una Roma in cui le inquietudini accumulate su più fronti - gli strascichi del 1848-1849, la presenza del contingente militare francese, il perdurare di una attività cospirativa fino all'agosto 1853, il pessimo stato delle finanze pontificie, l'epidemia di colera - determinarono il permanere di uno stato di tensione pressoché costante e tale di spingere Roncalli ad assumere toni a volte fortemente pessimistici e drammatici. Negli anni successivi la tendenza a un rasserenamento del clima cittadino si riverbera nei polizzini del 1856-1858 che ci consegnano l'immagine di una città sostanzialmente calma, nella quale i pochi avvenimenti potenzialmente perturbatori dell'ordine pubblico rimangono episodi isolati che non intaccano il clima disteso generale. Roncalli dà così alla sua narrazione un andamento più pacato e concede spazio a notizie di cronaca nera e di vita mondana, indugiando su episodi ed aneddoti relativi a personaggi noti nella Roma del tempo, soffermandosi su alcuni procedimenti giudiziari di particolare risonanza, soprattutto sul processo contro il marchese Campana.
    • fonti92.jpg
    Fonti 92
    Epistolario di Quintino Sella (1882-1884).Vol. VII
    2005
    pp.VI-464
    • fonti91.jpg
    Fonti 91
    Epistolario di Quintino Sella (1879-1881).Vol.VI
    2004
    pp.V-475
    • fonti90.jpg
    Fonti 90
    LUIGI SETTEMBRINI
    Protesta del popolo delle Due Sicilie. Con un' appendice di documenti
    2000
    pp.221
    • fonti89.jpg
    Fonti 89
    RAFFAELLO CARBONI
    La barricata dell'Eureka.Una sommossa democratica in Australia
    2000
    pp.251
    • fonti88.jpg
    Fonti 88
    Il brigantaggio in Capitanata. Fonti Documentarie e Anagrafe (1861-1864)
    1999
    pp.470
    • fonti87.jpg
    Fonti 87
    Epistolario di Quintino Sella (1875-1878). Vol. V.
    1999
    pp.VII-822
    • fonti86.jpg
    Fonti 86
    Per il re, per l'imperatore. Gli stati italiani nei rapporti della diplomazia segreta francese e asburgica (1815-1876)
    1998
    pp.LXVI-272
    • fonti 85.jpg
    Fonti 85
    ANTONIO PANIZZI
    La catena di seta. Lettere a Giuseppe Levi Minzi (1822-1873)
    1998
    pp.121
    • fonti84.jpg
    Fonti 84
    NICOLA RONCALLI
    Cronaca di Roma 1844-1870, Vol. II (1848-1851)
    1997
    pp.561
    Il secondo volume dell'opera di Roncalli riprende gli avvenimenti romani a partire dal polizzino del 26 novembre 1848 con uno sguardo sulla Roma temporaneamente non papale. Ampio spazio è riservato al 1849 non soltanto a causa della nascita della Repubblica ma anche per il ruolo assunto da Roncalli quale stenografo presso il Consiglio dei deputati, ruolo che gli consente di cogliere e di riportare con immediatezza "atti e notizie speciali" e di annotarli "con dettagli estesi e di carattere ufficiale".Il volume si conclude con gli avvenimenti del 1851 che all'estensore della Cronaca appaiono meno tranquilli dell'anno precedente. Tuttavia il cronista non si ferma a descrivere la situazione soltanto con pessimismo ma si richiama alla vita romana, ai suoi divertimenti, ai teatri, ai balli, alle festività civili e religiose, al carnevale e alla Pasqua, eventi tutti contrassegnati da un grande afflusso di turisti.
    • fonti82.jpg
    Fonti 82-83
    COSTANZA d'AZEGLIO
    Lettere al figlio (1829-1862)Vol.1 Vol.2
    1996
    pp.1004,1005-1987
    • fonti81.jpg
    Fonti 81
    Epistolario di Quintino Sella (1872-1874). Vol. IV
    1995
    pp.VII-821
    • fonti80.jpg
    Fonti 80
    Epistolario di Quintino Sella (1870-1871). Vol. III
    1991
    pp.VII-790
    • fonti79.jpg
    Fonti 79
    FRANCESCO CRISPI
    Lettere a Rosalino Pilo (1849-1855)
    1991
    pp.380
    • fonti78.jpg
    Fonti 78
    UMBERTO CORSINI
    Pro e contro le idee della Francia.La pubblicistica minore del triennio rivoluzionario nello Stato Veneto e limitrofi territori dell’Arciducato d’Austria
    1990
    pp.375
    • fonti76.jpg
    Fonti 76-77
    MARIO ASSENNATO
    Eroi della trasformazione agricola del Mezzogiorno tra Settecento e Ottocento
    1989
    pp.511,512-1175 (2 voll indivisibili)
    • Fonti 75
      Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia
      1988
      pp.XXXVI-496
      Esaurito
      • fonti74.jpg
      Fonti 74
      Epistolario di Quintino Sella (1866-1869). Vol. II
      1984
      pp.VIII-679
      • fonti73.jpg
      Fonti 73
      Michelangelo Pinto da Roma a Torino per la Confederazione italiana (17 dicembre 1848 - 9 febbraio 1849)
      1983
      pp.VII-225
      • fonti72.jpg
      Fonti 72
      Il carteggio Antonelli-De Luca (1859-1861)
      1983
      pp.LII-363
      • Fonti 71
        Epistolario di Quintino Sella (1842-1865). Vol I
        1980
        pp.XI-764
        Esaurito
        • fonti70.jpg
        Fonti 70
        GIUSEPPE PECCHIO
        Scritti Politici
        1978
        pp.XCV-583
        • fonti68.jpg
        Fonti 68-69
        MARCO MINGHETTI
        Copialettere (1873-1876)
        1978
        pp.C-475,476-963 (2.voll indivisibili)
        • Fonti 67
          Processi politici del Senato Lombardo-Veneto (1815-1851)
          1976
          pp.XXXVIII-779
          Esaurito
          • fonti66.jpg
          Fonti 66
          VITO MASSELIS
          Riforme economico-sociali nel Mezzogiorno d'Italia.(documenti inediti dal 1775 al 1798)
          1975
          pp.279
          • fonti65.jpg
          Fonti 65
          Il carteggio Antonelli-Barili (1859-1861)
          1973
          pp.XXXII-420
          • fonti64.jpg
          Fonti 64
          NICOLA RONCALLI
          Cronaca di Roma 1844-1870. Vol. I (1844-1848)
          1972
          pp.XXXVIII-443
          La Cronaca di Roma di Nicola Roncalli rappresenta una tra le memorie più significative della vita romana nell' Ottocento. L'opera ha inizio con il polizzino del 1° febbraio 1844, termine con il quale si indica l'intestazione alla stesura delle notizie dei singoli giorni della Cronaca ed è alternato a volte dal termine gazzettino. Roncalli è un personaggio semplice e non certo di primo piano nella Roma ottocentesca che nel 1848 ottiene un impiego presso il Consiglio dei deputati in qualità di stenografo. Uomo d'ordine ma non per questo ancorato al passato, Roncalli in questo primo volume descrive tra gli altri i fatti accaduti a Roma alla fine del ' 48 e durante il periodo della Repubblica romana, a cui dà la sua adesione pur non trasformandosi in rivoluzionario. Il suo atteggiamento si modifica negli anni e dopo l' Unità difende la nuova realtà che è l'Italia aspettando senza alcun rimpianto la fine del potere temporale.
          • fonti63.jpg
          Fonti 63
          Lettere di Rosalino Pilo
          1972
          pp.LXXIX-585
          • fonti62.jpg
          Fonti 62
          L'unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi (1861-1866).Vol. IV
          1971
          pp.411
          • fonti61.jpg
          Fonti 61
          Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa. Vol. III (20 febbraio - 29 novembre 1849)
          1968
          pp.473
          • fonti60.jpg
          Fonti 60
          SANTORRE di SANTA ROSA
          Lettere dall'esilio (1821-1825)
          1969
          pp.550
          • fonti59.jpg
          Fonti 59
          Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776)
          1969
          pp.1095
          • fonti58.jpg
          Fonti 58
          Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico. Vol. II (19 dicembre 1848-19 febbraio 1849)
          1966
          pp.571
          • fonti57.jpg
          Fonti 57
          L'unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi (1853-1861).Vol. III
          1967
          pp.506
          • fonti56.jpg
          Fonti 56
          LUIGI PELLOUX
          Quelques souvenirs de ma vie
          1967
          pp.XCIX-351
          • fonti55.jpg
          Fonti 55
          JOHAN CLAES LAGERSVARD
          Lettere a Giovanni Ferri de Saint-Costant
          1968
          pp.XXIX-181
          • fonti54.jpg
          Fonti 54
          Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa. Vol. I (28 settembre 1847- 18 dicembre 1848)
          1970
          pp.437
          • fonti53.jpg
          Fonti 53
          Voci di esuli politici meridionali .Lettere e documenti dal 1849 al 1861 con appendici varie
          1965
          pp.528
          • fonti52.jpg
          Fonti 52
          GIROLAMO BELLONI
          Scritture indite e dissertazioni "del commercio"
          1965
          pp.273
          • fonti51.jpg
          Fonti 51
          L'unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi (1848-1853).Vol. II
          1964
          pp.369
          • fonti50.jpg
          Fonti 50
          Gli hegeliani di Napoli ed altri corrispondenti letterati ed artisti
          1964
          pp.584
          • fonti49.jpg
          Fonti 49
          L'unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi (1838-1848). Vol. I
          1963
          pp.XXXVI-352
          • fonti48.jpg
          Fonti 48
          Vittorio Imbriani intimo.Lettere familiari e diari inediti
          1963
          pp. 403
          • fonti47.jpg
          Fonti 46-47
          JAN PHILIP KOELMAN
          Memorie romane
          1963
          pp.XIX-271 (2 voll.indivisibili)
          • fonti44.jpg
          Fonti 44-45
          L'unificazione italiana vista dai diplomatici portoghesi (1848-1870)
          1962
          pp.XXV-414,415-879 (2 voll.indivisibili)
          • fonti43.jpg
          Fonti 43
          SALVATORE CARBONE
          Fonti per la storia del Risorgimento italiano negli Archivi nazionali di Parigi.I rifugiati italiani 1815-1830
          1962
          pp.XXI-202
          • fonti41.jpg
          Fonti 41 42
          Il carteggio Antonelli-Sacconi (1858-1860)
          1962
          pp.LXIII-289,290-645 (2 voll.indivisibili)
          • fonti40.jpg
          Fonti 40
          GIOVANNI BERCHET
          Lettere alla Marchesa Costanza Arconati. Vol.II
          1962
          pp.295
          • fonti39.jpg
          Fonti 39
          Scritti e discorsi di Gustavo Modena (1831-1860)
          1957
          pp.X-362
          • Fonti 38
            GIOVANNI BERCHET
            Lettere alla Marchesa Costanza Arconati. Vol.I
            1957
            pp.295
            Esaurito
            • fonti37.jpg
            Fonti 37
            Epistolario di Gustavo Modena. (1827-1861)
            1955
            pp.XV-467
            • fonti36.jpg
            Fonti 36
            Epistolario di Nino Bixio Vol.IV (1871-1873)
            1954
            pp.XVII-510
            • fonti35.jpg
            Fonti 35
            AUGUSTO de LIEDEKERKE de BEAUFORT
            Rapporti delle cose di Roma (1848-1849)
            1949
            pp.XVII-213
            • fonti34.jpg
            Fonti 34
            Epistolario di Nino Bixio.(1866-1870). Vol.III
            1949
            pp.XVII-621
            • fonti33.jpg
            Fonti 33
            L'Archivio del Museo del Risorgimento "G. Garibaldi" in Como
            1943
            pp.125
            • fonti32.jpg
            Fonti 32
            Epistolario di Nino Bixio (1861-1865).Vol.II
            1942
            pp.XIX-485
            • fonti31.jpg
            Fonti 31
            Austria a Governi d'Italia nel 1794
            1940
            pp.XXXIV-227
            • Fonti 30
              ALBERTO M.GHISALBERTI
              Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato
              1939
              pp.207
              Esaurito
              • Fonti 29
                Sicilia e Piemonte nel 1848-49
                1940
                pp.XXI-309
                Esaurito
                • fonti28.jpg
                Fonti 28
                Epistolario di Nino Bixio. Vol.I (1847-1860)
                1939
                pp.XX-442
                • Fonti 27
                  Lettere di Luciano Manara a Fanny Bonacina Spini (7 aprile 1848- 26 giugno 1849)
                  1939
                  pp.301
                  Esaurito
                  • Fonti 26
                    Guglielmo Pepe. Vol.1 (1797-1831)
                    1938
                    pp.CVII-364
                    Esaurito
                    • Fonti 25
                      Documenti del Risorgimento negli Archivi Trentini
                      1938
                      pp.XII-379
                      Esaurito
                      • Fonti 24
                        Rubriche della Polizia piemontese (1821-1848)
                        1938
                        pp.XXIII-232
                        Esaurito
                        • Fonti 23
                          Carteggi di Vincenzo Gioberti. Vol. VI. Lettere di illustri stranieri a Vincenzo Gioberti
                          1938
                          pp.XV-187
                          Esaurito
                          • Fonti 22
                            I rapporti fra il Governo Sardo e Governo Provvisorio di Lombardia durante la guerra del 1848 secondo nuovi documenti del R. Archivio di Stato di Torino
                            1938
                            pp.XL-423
                            Esaurito
                            • fonti21.jpg
                            Fonti 21
                            La condanna e l'esilio di Pietro Colletta
                            1938
                            pp.XLVIII-533
                            • Fonti 20
                              Carteggi di Vincenzo Gioberti. Vol. V. Lettere di illustri italiani a Vincenzo Gioberti
                              1937
                              pp.XIV-192
                              • Fonti 19
                                Carteggi di Vincenzo Gioberti. Vol IV. Lettere di Giuseppe Bertinatti a Vincenzo Gioberti (1834-1852)
                                1937
                                pp.XVIII-187
                                • Fonti 18
                                  La prima Repubblica Italiana in un carteggio diplomatico inedito
                                  1937
                                  pp.XXIII-257
                                  Esaurito
                                  • Fonti 16-17
                                    Stato degli inquisiti dalla S.Consulta per la rivoluzione del 1848
                                    1937
                                    pp.XXXI-323 (2 voll.indivisibili).
                                    Esaurito
                                    • Fonti 15
                                      Lo Stato Pontificio e l’intervento austro-francese del 1832 nella cronaca di Francesco Rangone. Vol.III
                                      1937
                                      pp.XV-235
                                      Esaurito
                                      • Fonti 14
                                        Gli Italiani e il Canale di Suez
                                        1937
                                        pp.XI-591
                                        Esaurito
                                        • Fonti 13
                                          Carteggi di Vincenzo Gioberti. Vol. III. Lettere di Giovanni Baracco a Vincenzo Gioberti (1834-1851)
                                          1936
                                          pp.XVII-227
                                          • Fonti 12
                                            Carteggi di Vincenzo Gioberti. Vol. II. Lettere di I. Petitti di Roreto a Vincenzo Gioberti (1841-1850)
                                            1936
                                            pp.XXVII-177
                                            Esaurito
                                            • Fonti 11
                                              La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone. I moti riformisti nelle Legazioni (giugno 1831-gennaio 1832) vol. II
                                              1936
                                              pp.XIX-303.
                                              Esaurito
                                              • Fonti 10
                                                Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820-1822)
                                                1936
                                                pp.XXI-123
                                                Esaurito
                                                • Fonti 9
                                                  Daniele Manin intimo.Lettere,diari e altri documenti inediti
                                                  1936
                                                  pp.LXVII-367
                                                  Esaurito
                                                  • Fonti 8
                                                    Lettere di Felice Orsini
                                                    1936
                                                    pp.XXVI-298
                                                    Esaurito
                                                    • Fonti 7
                                                      Carteggi di Vincenzo Gioberti. Vol. I. Lettere di Pier Dionigi Pinelli a Vincenzo Gioberti (1833-1849)
                                                      1935
                                                      pp.XXXIII-189
                                                      • Fonti 6
                                                        Patrioti e legittimisti delle Romagne nei registri e nelle memorie della polizia (1932-1845)
                                                        1935
                                                        pp.XL-214
                                                        • Fonti 5
                                                          La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone
                                                          1935
                                                          pp.XV-265
                                                          Esaurito
                                                          • Fonti 4
                                                            Libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-1832
                                                            1935
                                                            pp.XX-220
                                                            Esaurito
                                                            • Fonti 3
                                                              Inventario della R. Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna. (1720-1848)
                                                              1934
                                                              pp.349
                                                              Esaurito
                                                              • Fonti 2
                                                                FRANCESCO d'AUSTRIA ESTE
                                                                Descrizione della Sardegna(1812)
                                                                1934
                                                                pp.XXIV-299
                                                                Esaurito
                                                                • Fonti 1
                                                                  Dispacci di corte, Ministeriali e Viceregi concernenti gli affari politici,giuridici ed ecclesiastici del Regno di Sardegna (1720 – 1721)
                                                                  1934
                                                                  pp.XXVII-271
                                                                  Esaurito
                                                                Mariah Carey Nude Photos Sexy nude shots of an American singer and producer Mariah Carey from Instagram. fappening - TheFappening leaked photos Rita Ora In fact, we let our Australian customers buy Viagra online twenty for seven and can even offer overnight delivery if you are in a hurry to get your sex life restarted