Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Museo Centrale del Risorgimento di Roma
       
Memorie
      -                       Memorie 58                     ANTONIO FIORI                     Vincenzo Riccio. Profilo biografico e carteggio.                     2019                     pp. XII-468             
 
 
-                       Memorie 57                     STEFANO ORAZI                     I am italian I am hungry. Il problema del lungo esodo nella Rivista di emigrazione  (1908 - 1917)                     2015                     pp.469                     Tra il 1908 e il 1917 la "Rivista di emigrazione" si dedicò ad analizzare il problema dell'emigrazione italiana essenzialmente dal punto di vista economico e giuridico. Caratteristica principale della testata fu l'apertura a voci e a interpretazioni diverse che dette vita a un vero e proprio dibattito che coinvolse sia i redattori che i collaboratori, non di rado fautori di concezioni opposte. Pluralità di voci, di interessi, di sensibilità, laiche e cattoliche, chiamate ad affrontare nelle pagine della rivista: la povertà insostenibile degli emigranti, la mancanza di assistenza legale, l'emergenza sociale e morale delle donne e dei bambini espatriati, il problema dell'istruzione di base e la ricerca di modi e mezzi di diffusione della cultura italiana all'estero. In tale contesto la "Rivista di emigrazione" mette in evidenza un'Italia più problematica e meno trionfalistica di quanto non apparisse nella vulgata contemporanea e, comunque, certamente più rispondente alla sua reale evoluzione storica.             
 
 
-                       Memorie 56                     DANIELE NATILI                     Un programma coloniale. La società Geografica Italiana e le origini dell'espansione in Etiopia (1867-1884)                     2008                     pp.238                     Affrontando il problema delle origini del colonialismo italiano a partire dagli organismi elitari che se ne fecero promotori, il volume ricostruisce il ruolo svolto dalla Società Geografica italiana, tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta dell'Ottocento, nel tentativo di coinvolgere il governo e l'opinione pubblica nella realizzazione di un programma d'espansione, in una fase, quella post-unitaria, in cui la classe dirigente - impegnata a presentare il nuovo Regno come elemento di stabilità e di conservazione dello status quo internazionale - tendeva a congelare la questione coloniale. Fondata a Firenze nel 1867, nello ambito di quel dibattito sull'espansione coloniale suscitato dal taglio dell'istmo di Suez, da subito - dalle iniziative esplorative nel Mar Rosso, in Tunisia ed in Marocco, fino alla spedizione in Africa orientale con l'obiettivo di aprire diplomaticamente al commercio italiano i mercati abissini- essa orientò la propria attività verso la ricerca di una regione in Africa, dove l'Italia potesse iniziare ad esercitare la propria influenza politica ed economica.  Ripercorrendo i programmi e le iniziative della Società, mettendone in evidenza i motivi ispiratori, gli obiettivi ma anche i limiti, soprattutto nel mancato rapporto con il ceto imprenditoriale e commerciale, il libro getta nuova luce su questo primo periodo della storia coloniale italiana.             
 
 
-                       Memorie 55                     ALESSANDRO MINIERO                     Da Versailles al Milite Ignoto.Rituali e retoriche della Vittoria in Europa (1919-1921)                     2008                     pp.270                     Il volume analizza e descrive i rituali e le retoriche con cui le nazioni vincitrici celebrarono la Vittoria alla fine della Grande Guerra, dalle grandi parate alla costruzione di monumenti che tenessero vivo il ricordo del conflitto. Nel giro di pochi mesi il culto dei caduti assunse grande importanza: tra il 1920 e il 1921 in tutti i paesi vittoriosi fu istituita una solennità nazionale in ricordo dei soldati morti in guerra e la cerimonia della sepoltura del Milite Ignoto portò quel culto a livello più alto. La stampa seguì da vicino questi fenomeni ed elaborò retoriche e stereotipi, sia per celebrare la gloria delle armate, sia per commemorare il sacrificio delle famiglie. Utilizzando le cronache dei giornali e delle riviste più importanti del periodo e le testimonianze di vari osservatori, l'autore presenta un quadro analitico delle diverse scelte operate dai governi e delle reazioni delle popolazioni, soffermandosi, in particolare, sulle esperienze francese, inglese e italiana. Attraverso un tessuto di citazioni, cucite insieme con notevole efficacia, si offre al lettore la ricostruzione di un momento significativo della storia europea, nelle sue implicazioni politiche, sociali e di costume.             
 
 
-                       Memorie 54                     ANTONIO D'ALESSANDRI                     Il pensiero e l'opera di Dora d'Istria fra Oriente europeo e Italia                     2007                     pp.334                     Il volume offre la ricostruzione critica della biografia e del pensiero di Dora d' Istria (1828-1888), nom de plume della principessa Elena Ghica Koltzoff-Massalsky. Scrittrice, storica, studiosa della questione femminile, sostenitrice dei movimenti nazionali delle popolazioni del Sud-est europeo, Dora d'Istria è stata una personalità di rilievo nell'Europa del XIX secolo ma quasi completamente ignorata dai posteri. Nella sua opera, ispirata da un sentire laico e moderno, si ritrovano tematiche quali il rapporto fra i valori cristiani e il progresso dell' umanità, i problemi connessi alla rinascita nazionale delle popolazioni dell' Oriente europeo, la questione del miglioramento delle condizioni morali e materiali delle donne. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita e di un' analisi sistematica degli scritti dell'autrice, il volume restituisce questa poliedrica figura di intellettuale alla storiografia e mette in luce il ruolo avuto da Dora d' Istria nel panorama culturale dell' Europa della seconda metà dell' Ottocento, evidenziandone sopratutto la funzione di trait-d'union tra Oriente e Occidente. Nel volume sono anche ricostruite gran parte delle relazioni della studiosa con importanti esponenti della cultura e della politica come, ad esempio, Giorgio Asproni, Angelo De Gubernatis, Giuseppe Garibaldi, Edgar Quinet, Lorenzo Valerio. Personalità di respiro europeo, Dora d'Istria appartiene a quell'infinito mondo di personaggi storici apparentemente di secondo piano, ma che invece sono fondamentali per una più precisa e completa ricostruzioni del passato.             
 
 
-                       Memorie 53                     ELENA PAPADIA                     Nel nome della Nazione. L'Associazione Nazionalista Italiana in età giolittiana                     2006                     pp.240                     Nel 1910 nasceva a Firenze l' Associazione Nazionalista Italiana che in un breve volger d'anni acquisì un volto specificatamente antidemocratico e antiliberale, seguendo le inclinazioni  ideologiche del suo padre spirituale Enrico Corradini.Su questo sfondo il libro ricostruisce alcuni degli aspetti meno esplorati della fisionomia  e della concreta attività politica dell'ANI. Alla caratterizzazione giovanile ( e giovanilistica ), che fece degli studenti il vero motore - ideologico e propagandistico - del movimento nazionalista, e all'invenzione, da destra, di nuove forme di militanza e di mobilitazione politica, si affiancarono la persistenza di tratti elitari ed ottocenteschi e un contatto quasi simbiotico con l'associazionismo di stampo liberal - moderato. L' ANI  si configurò così come il momento di passaggio da una vecchia destra liberal-notabiliare, messa in crisi dalla massificazione della politica, a una nuova destra populistica  e antiliberale: una formazione politica, insomma, in cui gli stimoli alla modernizzazione si scontrarono e si combinarono con le resistenze a volte tenaci del modello tradizionale. L'analisi della partecipazione nazionalista alle elezioni del 1913, alla << mobilitazione borghese >> in occasione della settimana rossa, alla campagna per l'intervento nel maggio del 1915, consente di gettare uno sguardo ravvicinato anche alle articolazioni periferiche dell' ANI e di misurare il suo punto di massima radicalizzazione, là dove la distanza tra partito d'ordine e forza eversiva si contrasse drammaticamente.             
 
 
-                       Memorie 52                     GIOVANNI PILLININI                     Il giornalismo politico a Venezia nel 1848-49                     2005                     pp.120                     Durante la lotta contro l'Austria nel 1848-1849 circolarono a Venezia, escludendo bollettini e notiziari, circa 75 giornali, fra quotidiani, periodici, fogli a uscita occasionale e numeri unici. Si trattò di un giornalismo a carattere politico, di opinione piuttosto che di informazione, che documenta in modo significativo il confronto di idee e di posizioni. Ci furono fogli moderati ed estremisti, repubblicani e monarchici, conservatori e progressisti, che coinvolsero diciassette tipografie e più di quaranta giornalisti, tra redattori, direttori e compilatori. Pur tra difficoltà di diffusione e incertezze di linguaggio il giornalismo politico veneziano dal 1848-1849 esercitò una notevole influenza sul morale dei cittadini, alimentandone lo slancio patriottico e la volontà di resistenza. L'ampia analisi della vita e delle caratteristiche delle diverse testate compiuta dall'autore è accompagnata da una Appendice di articoli e da un prezioso Elenco dei giornali veneziani di carattere politico del 1848-1849.             
 
 
-                       Memorie 51                     ANTONIO SCORNAJENGHI                     La Sinistra Mancata - Dal gruppo zanardelliano al Partito Democratico Costituzionale Italian(1903-1913)                     2004                     pp.406                     Il tema dei << liberali alla ricerca di un partito >> in età giolittiana è di importanza centrale nell'analisi storiografica delle vicende politiche italiane. Il volume narra la storia del maggior tentativo di organizzazione operato, all'interno della sinistra liberale, dagli ex zanardelliani. Nel 1913 essi daranno vita al Partito Democratico Costituzionale Italiano, il primo partito politico costituitosi all'interno del liberalismo italiano. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita, il volume illustra le complesse e a tratti tormentate vicende che hanno caratterizzato il gruppo di matrice zanardelliana dopo la morte del leader bresciano. Bene si rileva come i liberali messi di fronte al dilemma  << libertà di azione/costrizioni organizzative >> abbiano sempre salvaguardato la prima, pregiudicando così una organizzazione partitica più salda nel Parlamento e nel paese.             
 
 
-                       Memorie 50                     CARLO M. FIORENTINO                     Un esule polacco in Italia. Wladislaw Sas Kulczycki (1831.1895)                     2003                     pp.354                     Il libro racconta l'appassionante storia del conte Wladyslaw Kulczycki, esule polacco nell' Italia dell' Ottocento, e dei suoi rapporti, anche conflittuali, con i papi Pio IX e Leone XII e con uomini politici come Emiliano Visconti Venosta e Cesare Correnti. L'attento utilizzo di documenti e carteggi, in gran parte inediti, consente di presentare sotto nuova luce l'intensa attività pubblicistica e diplomatica del Kulczycki, tutta    diretta alla propaganda in favore della libertà e della riunificazione della Polonia e al consolidamento dell'amicizia tra la Polonia cattolica e l'Italia liberale. Il volume illustra l'atteggiamento della classe politica italiana ed europea di fronte alla crisi polacca, attraverso il racconto di una vicenda umana che per lunghi tratti coincide con le complesse e contraddittorie relazioni politiche, diplomatiche e culturali tra Italia e Polonia.             
 
 
-                       Memorie 49                     GIANNI MARONGIU                     La politica fiscale nella crisi di fine secolo (1896-1901)                     2002                     pp.425             
 
 
-                       Memorie 48                     PAOLA CARLUCCI                     Il giovane Sonnino fra cultura e politica 1847 - 1888                     2002                     pp.318             
 
 
-                       Memorie 47                     IRENE PIAZZONI                     Spettacolo, istituzioni e società nell'Italia postunitaria (1860-1882)                     2001                     pp.412             
 
 
-                       Memorie 46                     ADRIANO ROCCUCCI                     Roma capitale del nazionalismo (1908-1923)                     2001                     pp.577             
 
 
-                       Memorie 45                     SALVO MASTELLONE                     La democrazia etica di Mazzini (1837-1847)                     2000                     pp.X-187             
 
 
-                       Memorie 44                     ANDREA CIAMPANI                     Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti                     2000                     pp.500             
 
 
-                       Memorie 43                     SERGIO LA SALVIA                     La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'unità nazionale. Vol. I.                     1999                     pp.X-443             
 
 
-                       Memorie 42                     FRANCESCO GUIDA                     Michelangelo Pinto. Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia                     1998                     pp.XVII-210             
 
 
-                       Memorie 41                     CARLO M. FIORENTINO                     Chiesa e Stato a Roma negli anni della Destra storica (1870-1876).Il trasferimento della capitale e la soppressione delle Corporazioni religiose                     1996                     pp.637             
 
 
-                       Memorie 40                     MIRELLA LA MOTTA                     Rassegna storica del Risorgimento. Indici per autori e per soggetti 1964 - 1993                     1995                     pp.VIII-427             
 
 
-                       Memorie 39                     MARINA FORMICA                     La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799                     1994                     pp.VIII-524             
 
 
-                       Memorie 38                     ETTORE PASSERIN d' ENTRÈVES                     La formazione dello Stato unitario                     1993                     pp.XXXI-380             
 
 
-                       Memorie 37                     ETTORE PASSERIN d' ENTRÈVES                     Religione e politica nell' Ottocento europeo                     1993                     pp.XXV-348             
 
 
-                       Memorie 36                     ANGELO TAMBORRA                     Josef Václav Frič e l'Italia                     1993                     pp.227             
 
 
-                       Memorie 35                     In memoria di Alberto M. Ghisalberti                     1987                     pp.194             
 
 
-                       Memorie 34                     ANGELO TAMBORRA                     Ljudevit Vuličević tra Slavia e Italia                     1986                     pp.169             
 
 
-                       Memorie 33                     MARZIANO BRIGNOLI                     I Lombardi nella Sinistra storica (da carteggi inediti di Agostino Depretis, Benedetto Cairoli, Cesare Correnti)                     1985                     pp.265             
 
 
-                       Memorie 32                     ANNA MARIA ISASTIA                     Roma nel 1859                     1978                     pp.325.             
 
 
-                       Memorie 31                      Studi in memoria di Nino Cortese                      1976                     pp.IX-668             
 
 
-                       Memorie 30                     AMEDEO MOSCATI                     I Ministri del Regno d'Italia (1889-1896). Vol.I                     1976                     pp.XXII-446             
 
 
-                       Memorie 29                     GIUSEPPE PIGNATELLI                     Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII                     1974                     pp.367             
 
 
-                       Memorie 28                     ROMANO UGOLINI                     Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale.Il sacrificio di Perugia                     1973                     pp.VII-427             
 
 
-                       Memorie 27                     BIANCA MONTALE                     Dall’assolutismo settecentesco alle libertà costituzionali. E. Pes di Villamarina (1777-1852)                     1973                     pp.323             
 
 
-                       Memorie 26                     FIORELLA BARTOCCINI                     La “Roma dei Romani”                     1971                     pp.XII-553             
 
 
-                       Memorie 25                     ENNIO DI NOLFO                     Europa e Italia nel 1855-1856                     1967                     pp.543             
 
 
-                       Memorie 24                     ANGELO TAMBORRA                     Imbro I. Tkalac e l'Italia                     1966                     pp.357             
 
 
-                       Memorie 23                     RAFFAELE COLAPIETRA                     La formazione diplomatica di Leone XII                     1966                     pp.231             
 
 
-                       Memorie 22                     NARCISO NADA                     Roberto d'Azeglio (1790-1846).Vol. I                     1965                     pp.279             
 
 
-                       Memorie 21                     EMILIA MORELLI                     L’Inghilterra di Mazzini                     1965                     pp.231                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 20                     SALVATORE CANDIDO                     Giuseppe Garibaldi corsaro riograndense (1837-1838)                     1964                     pp.XI-248             
 
 
-                       Memorie 19                     In memoria di Walter Maturi                     1962                     pp.159             
 
 
-                       Memorie 18                     Atti del XXXI Congresso  (Mantova 1952).                     1956                     pp.XXXVIII-352                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 17                     Atti del XXII Congresso (Firenze 1953): La circolazione delle idee e l'emigrazione politica italiana del Risorgimento                     1954                     pp.535.             
 
 
-                       Memorie 16                     LUIGI BULFERETTI                     Orientamenti della Politica Estera Sabauda dal 1814 al 1819                     1942                     pp.177                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 15                     GIOVANNI FERRETTI                     Luigi Amedeo Melegari a  Losanna.                     1941                     pp.367.                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 14                     Atti del XXIV Congresso  (Venezia 1936). Gli Stati italiani e l’Europa                     1941                     pp.C-515.                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 13                     Atti del XXIII Congresso (Bologna 1935)                     1940                     pp.LXXXIX-438             
 
 
-                       Memorie 12                     RENZO SERTOLI SALIS                     Le isole italiane dell’Egeo dall’occupazione alla sovranità                     1939                     pp.371.                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 11                     ADOLFO COLOMBO                     La vita di Santorre di Santarosa: 1737-1807. Vol. I.                     1938                     pp.287                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 10                     FRANCO VALSECCHI                     La mediazione europea e la definizione dell’aggressore alla vigilia  della guerra del 1859                     1938                     pp.159                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 9                     CARLO ALBERTO BIGGINI                     Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano                     1937                     pp.XIII-217                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 8                     EUGENIO PASSAMONTI                     Dall’eccidio di Beilul alla questione di Raheita                     1937                     pp.145                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 7                     ADOLFO COLOMBO                     Gli albori del Regno di Vittorio Emanuele II, secondo nuovi documenti                     1937                     pp.105                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 6                     VITTORIO CIAN                     Vincenzo Gioberti e l’on. abate Giovanni Napoleone Monti. Da lettere inedite                     1936                     pp.131                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 5                     Miscellanea Venezia (1848 - 1849)                     1935                     pp.177                     In esaurimento             
 
 
-                       Memorie 4                     ANGELO PICCIOLI                     La pace di Ouchy                     1935                     pp.118                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 3                     Il Risorgimento nell'opera di Giosuè Carducci                     1935                     pp.VIII-269                     In esaurimento.             
 
 
-                       Memorie 2                     FRANCESCO DE STEFANO                     I Fardella di Torre Arsa.Storia di tre patriotti.                     1935                     pp.222                     Esaurito             
 
 
-                       Memorie 1                     VITTORIO CIAN                     Gli alfierani-foscoliani piemontesi ed il romanticismo lombardo-piemontese del primo Risorgimento                     1934                     pp.95                     Esaurito             
 
 
 Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
Complesso del Vittoriano - p.zza Venezia, 00186 Roma
tel: 066793598 e-mail: istituto@risorgimento.it
Copyright © 2015 All Rights Reserved.
 Mariah Carey Nude Photos Sexy nude shots of an American singer and producer Mariah Carey from Instagram. 
fappening - TheFappening leaked photos Rita Ora
 In fact, we let our Australian customers buy 
Viagra online  twenty for seven and can even offer overnight delivery if you are in a hurry to get your sex life restarted